Strategie per Marketing cosa fare durante la pandemia

Digital Marketing

Anche con l’arrivo di questo nuovo anno, certe faccende non sono proprio cambiate.

Il mondo, purtroppo, è ancora preso ostaggio da una pandemia che ha cambiato non poco le abitudini di tutte le persone intorno al mondo.

La gente esce meno, lavora di più online, e preferisce consultare più informazioni lungo la rete.

Questo però non significa che dobbiamo goderci il flusso maggiorato di navigazione e restarcene tranquilli nella nostra gestione del sito: anche se vi sono più visite, molte rimbalzano via, poiché adesso è necessario rimanere attivi quasi quanto gli utenti che stanno cambiando le loro abitudini di navigazione.

In questa guida parleremo di qualche consiglio con il quale sarà possibile adeguare la propria strategia di Marketing sotto questi tempi di pandemia.

  • Create un piano che va lungo 3 mesi, e suddividete i vari impegni su questa regola.

Per prima cosa, visto l’intensificarsi della navigazione e tutto ciò che ne concerne, bisogna cambiare l’intero piano d’azione che riguarda il vostro sito.

Preparate un piano (programmato o meno) che riguarderà ciò che verrà effettuato nel sito. Questo piano andrà lungo 3 mesi, o 90 giorni. Questa è solo però l’inizio. Questi 90 giorni devono spiegare in grandi linee quel che avete in mente di curare.

Una volta che vi siete fatti un quadro generale, è tempo di spezzare questa pianificazione in più parti.

La prima parte deve riguardare un ritmo di 30 giorni per volta. Quindi, ciò che va trattato ogni 30 giorni, per fare in modo di comprendere il targeting pubblicitario e dell’utenza.

La seconda parte è la più specifica, e riguarda una pianificazione che va invece lungo 10 giorni.

Per farla ancora più semplice, quel che riguarda questa pianificazione è: ciò che ci aspettiamo in un lontano futuro, nel prossimo, o nell’immediato. Un piano su più livelli che ci può tener pronti in caso di cambi di rotta.

In corto: non fate progetti che hanno un termine più lungo di 90 giorni.

  • Rafforzate la vostra comunicazione con il cliente.

Generalmente, vi sono diversi modi per approcciare un cliente. Ormai vi sarà certamente chiaro: via mail, tramite chat-bot, come prima comunicazione o dopo qualche tempo.

In certi casi si rimane sulla comunicazione molto “Business” limitando i comportamenti e il modo nel quale si approccia i futuri e presenti clienti.

Questo per buona parte dell’anno ha costituito l’essenza delle varie campagne di Marketing, ma gradualmente si è arrivati a cambiare – e questo potrà riguardare anche la vostra strategia pubblicitaria.

Aumentate la vostra comunicazione con il cliente, oppure aggiornate il vostro sito per includere nuovi mezzi d’approccio. Controllate il rimbalzo che c’è nel ritorno delle visite o le nuove visite in generale, e da dove arrivano.

Cambiate comunque i messaggi che in genere mandate, magari tutelandovi e mostrando un certo interesse nel proporre servizi ed oggetti che entrano di più nell’attuale situazione della pandemia.

In corto: fate capire ai vostri clienti che siete presenti, attivi, e pronti a fornire il vostro servizio.

  • Aggiornate il sito per riflettere l’attuale situazione pandemica.

A braccetto con le comunicazioni per il cliente vanno anche i messaggi che è possibile inserire nel proprio sito. Ricordatevi di creare qualche nuova, piccola grafica e d’inserire dei messaggi che rientrano di più nell’aspetto della situazione generale.

In corto: dimostrate che nonostante la situazione, sapete tener cura dei contenuti e tenerli attuali.

  • Revisionate il vostro sito e/o business in generale

Con il cambiamento degli aspetti mondiali, è chiaro che anche tempo di capire dove vanno gli utenti a visitare di più, comprare di più, o semplicemente ricercare di più.

Un buon esempio è come certe aziende hanno cambiato parte dei loro prodotti offrendo mascherine ed igienizzante fra tutto ciò che producono normalmente.

Così come capita con gli ultimi gridi della tecnologia o la moda, bisogna anche regolarsi con le necessità dell’utenza. E’ anche bene approfittarne per controllare l’efficienza attuale del sito, controllando link vecchi o rotti.

L’idea migliore è però prendere ogni vecchio contenuto e rivisitarlo, specialmente se si tratta di guide, consigli o prodotti che ora invece sono molto più rilevanti rispetto a prima.

In corto: rinnovate il sito per riflettere il periodo, aggiungendo o rimuovendo servizi, introducendo ciò che al giorno d’oggi si cerca di più se nella strategia di Marketing è mancante.

  • Controlla le fonti, e se necessario cambiane l’entrata

A volte è normale essere abituati a vedere gli utenti entrare da una “porta” (Ricerca sul web, social network, e-mail) ma per come vanno i tempi ora, può darsi sia necessario usare altri mezzi per cambiare l’approccio e le visite al sito.

Se siete abituati ad usare una strategia di Marketing che impone la comunicazione attraverso Social, è possibile che siete già ad un buon punto. E’ probabile però che sia necessario invece cambiare il tipo di social network con il quale comunicare.

Volendo concludere: La chiave di questi momenti è l’analisi in tempo reale, ed adattare il proprio Marketing proprio su queste ondate che cambiano di tanto in tanto.

Restate informati, gestite le comunicazioni secondo questi aspetti.

6 libri sulla Seo da leggere..

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*