
Sembrerà strano sentirlo così dire, ma anche su Internet le mode cambiano: a volte anche piuttosto in fretta! Per questo bisogna aggiornare il proprio sito per rispettare tutte queste novità, atte a cambiare per quel che si può dire un semplice capriccio del Trend.
Aggiornare il proprio sito o e-commerce in base a questi Trend può essere utile: volendo può anche rendere la navigazione più fluida e leggera, alleggerendo il carico sia per il cliente che per noi o il nostro staff. Ma esattamente, come?
Ecco dunque qualche nuovo Trend che migliorerà le caratteristiche del vostro sito, rendendolo più appetibile e performante:
Indice
La parola chiave: semplicità!
L’anno scorso abbiamo capito come il boom del settore Mobile non solo ha incoraggiato le abitudini online sorte con la pandemia, ma anche come tutti i siti dovevano prepararsi di fronte ad una simile onda di utenza Smartphone-only.
Molti siti hanno dovuto predisporre una versione del proprio sito ottimizzata dalla radice per i cellulari, prendendo di preferenza quelli di risoluzione intermedia e di dimensioni piuttosto moderne (5.5 pollici a salire) oppure trasformare il proprio e-commerce come una via di mezzo fra la navigazione Desktop e Mobile.
I risultati non si sono fatti attendere, e così come adesso l’utenza che predilige la navigazione da cellulare sta crescendo – la grafica dei siti deve attenersi a quello che è spesso desiderato da queste persone.
E il desiderio è, in maniera assai diretta, la semplicità.
Non più accessori inutili, ma intuitivi. Pagine che portano ciò che vogliono all’utente, rapidamente, e centralizzando bene ciò che è stato ricercato.
Questo quindi ci porta al prossimo argomento.
Il testo
Sempre più diretto e comprensivo, sempre meno raffinato nella grafica.
Una volta, era alla moda inserire nel proprio sito un font caratteriale speciale. Qualcosa che poteva far apparire il sito come unico al resto della rete. Al giorno d’oggi però tutto ciò non è desiderato. Tutto il contrario, davvero: sono in contenuti che contano! Ed ovviamente un buon testo che rientra bene nei vari aspetti di navigazione. Insomma, non c’è più urgenza nell’usare un testo che sia speciale, piuttosto qualcosa che si fa leggere scorrevolmente. Il Beauty club US bold, ad esempio.
Illustrazioni astratte, disegni innocui e facilmente riconoscibili.
Il metodo di design Astratto, o Abstract, sta entrando sempre più di moda. Questo perché si mischia ottimamente con un idea grafica che accompagna bene il mondo di ieri e diverte quello del domani. Può inoltre accostarsi bene con una presenza minimalista e una presenza di colori gradienti.
Basta effettuare una piccola ricerca su Google per farvene un’idea. Non si tratta di foto ultra-dettagliate o di capolavori con un elevato peso di caratteristiche: piuttosto, sempre a braccetto dell’utenza da mobile, si riesce ad ottenere una navigazione intuitiva da qualche piccolo ritocco. Come già detto, ciò si sistema anche bene con un eventuale aggiunta Minimal, il quale di preferenza è bene sistemare nelle pagine d’arrivo per ogni utente preferito (o semplicemente come pagina d’entrata al sito).
Colori caldi, che accomodano, la parola magica è: gradienti.
Come altro passo via dalla sete dell’ultra-dettagliato, possiamo trovare la semplicità dei colori che vengono disposti, gradualmente, lungo un semplice sfondo. Si tratta di qualcosa che viene spesso accompagnato con il design Astratto, e generalmente non serve nemmeno molto per piazzare una simile immagine nel proprio sito. Anzi, nella maggior parte dei casi basta un semplice linea di codice. Questo significa, naturalmente, che il sito caricherà di conseguenza più in fretta.
Da tutti questi esempi, è possibile raggiungere queste conclusioni:
- I siti, seguendo questi nuovi Trend, saranno meno carichi di contenuti da trasmettere. Come tale sono più rapidi e permettono all’utente di navigare più in fretta, accogliendo così più persone da (eventualmente) convertire.
- Vi sarà meno lavoro da mettere in programma per ottimizzare il sito, considerando che la parola d’ordine è semplicità, una volta trovato il sistema giusto la manutenzione richiederà meno impegno.
- Ci si potrà concentrare all’utenza degli Smartphone senza sacrificare nulla da parte di quelli che navigano ancora tramite Desktop (ovvero i PC). La grafica minimalista ed astratta accomoda bene entrambe le utenze.
Commenta per primo