
Nel vasto mondo di Internet, i motori di ricerca sono una delle costanti per gli utenti che provengono da tutto il mondo. Ogni giorno vengono fatte domande o cercati argomenti, personaggi e notizie di ampio genere.
Più di 230 milioni di utenti in tutto il mondo si servono di queste piattaforme.
Ma quali sono quelli più usati?
E’ proprio questo l’argomento della nostra guida. Continuate a leggere e scoprite quali sono i motori di ricerca più utilizzati in Italia e nel mondo. Cominciamo però con una breve descrizione dei protagonisti in campo e in seguito analizzeremo le statistiche di questa tipologia di mercato.
Motori di ricerca: una panoramica
Partiamo in ordine alfabetico e nella lista appare Baidu. Si tratta di un motore di ricerca nato nel 2000 e fondato da Robin Li ed Eric Xu. E’ il più conosciuto e popolare in Cina.
Bing è invece la piattaforma nata per volere della Microsoft e strumento predefinito in Pc e mobile nei dispositivi di quel brand.
DuckDuckGo è stato fondato nel 2008 da Gabriel Weinberg. La società ha sede a Paoli in Pennsylvania e utilizza il crowdsourcing da altri siti. Negli ultimi 3 anni è cresciuto molto in termini di ricerche giornaliere.
E’ arrivato il momento di Google. Fondato da Larry Page e Sergey Brin e lanciato nel 1997 è il motore di ricerca per eccellenza.
Yahoo è stato prima una web directory e poi motore di ricerca, dal 2002. Le pagine che mostra agli utenti vengono fuori da un mix di risultati provenienti da Bing e Google.
Infine, vogliamo citare Yandex. Questo motore di ricerca è nato nel 1997 come Google ma in Russia. A livello nazionale detiene il 64% delle quote di mercato ed è sopra Google per ricerche su desktop.
Dopo questa premessa, continuate a leggere e scoprite quali sono i motori di ricerca più usati in Italia e nel mondo.
I più usati nel mondo
Google è il motore di ricerca più famoso al mondo e quello più usato. Secondo gli ultimi dati, il 91,45% delle ricerche sono passate per questo colosso Big Tech. Ai suoi competitor lascia dunque davvero le briciole a livello globale.
Bing raggiunge il 2,69% e Yahoo! L’1,47%. Percentuali ancora inferiori le ottengono Baidu, compagnia cinese e Yandex, motore di ricerca russo.
I motori di ricerca più usati nel 2021
Una volta tracciato il panorama globale, vediamo com’è la situazione nel nostro Paese.
Nello scorso anno, il 2021, il motore di ricerca più usato in Italia è stato Google. Non è per niente una novità visto che la società di Mountain View mantiene questo primato da anni. Nello specifico, la fetta di mercato raggiunta è stata del 95,69%. Al secondo posto troviamo invece Bing con il 2,69% e medaglia di bronzo Yahoo! Con lo 0,89%. Nelle posizioni successive ci sono DuckDuckGo con un totale di ricerche dello 0,29% e l’emergente Ecosia con lo 0,2%.
Quest’ultimi due, nonostante le basse percentuali, sono da segnalare per il rispetto della privacy e dell’ambiente. DuckDuck Go, sostiene di essere il motore di ricerca che non ti segue perché non contempla il tracciamento. Inoltre, al suo interno non sono presenti gli annunci pubblicitari.
Su Webprofit.it puoi leggere una recensione dettagliata su DuckDuck Go, il motore di ricerca che rispetta la privacy.
Dal canto suo, Ecosia dona l’80% dei ricavi pubblicitari a programmi di riforestazione in Brasile e Burkina Faso. In più, ogni volta che un internauta fa 45 ricerche è come se piantasse un albero.
I dati riportati fanno una media tra i vari dispositivi utilizzati dagli utenti, quindi mobile, tablet o Pc. La posizione dominante di Google è ancora più evidente se rapportata alle solo ricerche da cellulare e tablet.
Commenta per primo