Long tail SEO, cosa sono le keyword a coda lunga

Coda Lunga

Se lavori in un mercato particolarmente competitivo in questo articolo vediamo il consiglio del SEO team di Brandoza sul come affrontare un progetto SEO quando devi affrontare un mercato molto presidiato e i concorrenti sono praticamente degli squali.

È un aspetto della SEO relativamente semplice, ma molto, molto potente per reclutare contatti in modo molto preciso e profilato.

Long tail SEO o SEO a coda lunga è una particolare tecnica che aiuta a creare un forte incremento di traffico.

Se sei capitato in questo articolo sei sicuramente alla ricerca di informazioni sul Long Tail SEO, potresti averne sentito parlare oppure ti sei imbattuto in questa tecnica e vuoi conoscerla meglio. In questo articolo vogliamo fornirti tutte le informazioni necessarie per cominciare ad utilizzare questa tecnica e per migliorare nettamente il traffico del tuo sito web. Continua questa lettura per conoscere ogni segreto.

Che cos’è il Long Tail SEO?

Con il termine Long Tail SEO si identifica una particolare tecnica SEO che è in grado di portare un traffico superiore ad un sito web. La particolarità di questa tecnica sta nel creare una keyword, o parole chiave a coda lunga, ossia composta da tre o più parole, ciò vuol dire che ci imbattiamo in parole che hanno un volume di ricerca inferiore, ma che hanno anche una concorrenza inferiore, quindi il tasso di conversione è molto più elevato e gli utenti che si recheranno sul sito saranno più propensi a convertire.

È una tecnica che viene applicata soprattutto davanti ai siti nuovi che hanno bisogno di posizionarsi velocemente e vogliono creare una base solida per poi sfruttare le keywords classiche, quindi più generiche, che sono molto più competitive.

Come riconoscere le parole a coda lunga?

Le parole chiave a coda lunga si riconoscono facilmente, solitamente una keyword è composta da una o al massimo due parole. In questo caso invece la parola chiave è composta da tre o più parole. Ciò vuol dire che utilizzandola andremo ad imbatterci in una ricerca più settoriale, che riguarda perciò una specifica nicchia di persone.

Come abbiamo anticipato sono meno competitive, perché vengono utilizzate meno frequentemente e al tempo stesso riescono a generare maggiore traffico perché ci permettono di posizionarci più facilmente nelle prime posizioni della SERP. Un esempio di keyword classica è “case a Roma” mentre un esempio di Long Tail è “case a Roma con il terrazzo fronte mare”. Si punta perciò ad una ricerca più specifica e meno generica.

Come sfruttarle per il nostro sito web?

Per generare molto più traffico sul tuo sito web puoi scegliere di utilizzare le Long Tail SEO creando un’apposita strategia. Le strategie SEO devono essere costruite su misura per ogni singolo sito web, nel tempo aggiustate considerando i risultati ottenuti. La strategia di un sito web in questo caso si basa sull’ottimizzare il sito su parole chiave di ogni genere e quindi anche a coda lunga che possano portare un reale valore al proprio sito.

Quindi sono parole che riguardano il sito web, che sono di facile comprensione, che hanno un basso volume di ricerca ma un’alta conversione. Bisognerà perciò eseguire una ricerca specifica sulle parole più idonee per ogni progetto. Ecco i benefici maggiori dall’utilizzo di questa tecnica:

  • Si ha modo di raggiungere il proprio target di riferimento rapidamente.
  • Si diminuisce la competizione e quindi l’impatto che i competitor hanno sul nostro sito.
  • Minori costi.
  • Maggiore tasso di conversione.
  • Adattare perfettamente la strategia sulle proprie esigenze.

E come soleva dire un vecchio SEO che purtroppo non è più tra noi, quando metti online un nuovo sito web occorre pensare di “Entrare prima dalla finestra, per poi entrare dal portone…”.

Pensa prima al traffico piccolo, perché poi quello grande verrà da sé.

6 libri sulla Seo da leggere..

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*