GOOGLE ADS o SEO? I primi posti nella Serp

seo e ads

Per ogni attività e business, il mondo del web si presenta come un’ottima opportunità per aumentare il fatturato ed ottenere maggiore rilevanza nella propria nicchia di mercato. 

A questo proposito, essere nei primi posti dei motori di ricerca è fondamentale per battere la concorrenza. La presenza online e la visibilità sul gigante Google possono essere implementate grazie a Google Ads e la strategia Seo

Di seguito, vogliamo parlarvi di entrambi questi strumenti. Nell’ottica di un miglioramento del proprio ranking nella Serp, per essere primi sui motori di ricerca.

Continuate a leggere e scoprite cosa li differenzia e quali sono i pro e i contro. 

Google Ads è un tool di advertising a pagamento, fornito da Google e che rientra nella categoria dei pay per click. E’ uno strumento mirato ed efficiente nel rivolgere la propria attenzione ad un target particolare, tramite la profilazione.

Usando Google Ads, possiamo presentare gli annunci della nostra attività solo ad un determinato pubblico di potenziali clienti. In aree geografiche definite e nell’arco della giornata che risulta più utile al business. Tutto questo tramite l’uso di parole chiave, che gli utenti utilizzeranno per fare le loro ricerche su beni, prodotti e servizi su Google. Dunque, con Ads abbiamo la possibilità di posizionarci tra i primi risultati nella Serp e invogliare così i clienti a cliccare sul nostro sito e a sceglierci rispetto ad altre aziende. 

Come detto all’inizio però questo comporta un prezzo. In particolare, paghiamo ogni volta che un utente fa clic sull’annuncio che abbiamo creato. Il costo per click varia a seconda del settore e del mercato di riferimento. Si può partire da pochi centesimi ed arrivare anche a 10 euro per click.

Google Ads è un sistema da maneggiare con cura e dalla struttura complessa ma che offre risultati piuttosto in fretta. Come vantaggio abbiamo anche la possibilità di dar vita alle campagne di advertising e di bloccarle quando lo riteniamo opportuno. Ora passiamo alla Seo.  

Seo 

Prima di tutto, cos’è la Seo? 

Seo sta per Search Engine Optimazation, cioè l’ottimizzazione per motori di ricerca. Stiamo parlando di una strategia che consenta al proprio sito web una maggiore visibilità senza l’ausilio delle campagne pubblicitarie a pagamento. Visibilità che si ottiene all’interno delle varie Serp, ovvero le pagine dei risultati di ricerca. Essere primi nella Serp vuol dire aumentare il traffico sul sito della propria attività e battere la spietata concorrenza. Ciò è possibile facendo Seo e associando pagine, video o immagini del sito stesso a delle parole chiavi. 

È comunque una materia complessa, non si può improvvisare ma conviene affidarsi a professionisti del settore. La figura del consulente Seo è del resto in grande ascesa ed è un aiuto concreto per ogni business, specie per chi ha da poco a che fare con il mondo del web. Per ottenere assistenza ed avere un quadro più esaustivo dell’argomento, potete visitare giovannibasileseo.it un consulente SEO he può aiutarvi nei vostri progetti.

Come ogni strategia di marketing, anche la Seo presenta dei limiti. Per esempio, va precisato che è uno strumento che garantisce risultati nel tempo ma non nell’immediato. Infatti Google, così come gli altri motori di ricerca, deve indicizzare le pagine del sito web e in qualche modo visionare le migliorie realizzate tramite la Seo. In più, per le campagne lancio e di promozione limitata non si applicherebbe nel migliore dei modi.

C’è però da considerare che il posizionamento dura nel tempo e l’investimento che si fa per la consulenza Seo viene ripagato dal successo del business.

Quale scegliere per la Serp?

Una volta analizzato i due strumenti, la domanda d’obbligo è quale scegliere?

Per chi ha un sufficiente budget a disposizione, è consigliabile non scegliere ma integrare le due strategie. Utilizzare la Seo per lanci prodotti e per il traffico organico. Google Ads può essere una risorsa per coprire le parole chiave non contemplate dalla strategia organica.

Gli studi di settore, dimostrano che usufruire di Seo e Google Ads fornisce ottimi risultati. Il sito web viene visto sia nei risultati a pagamento che in quelli organici, garantendo all’azienda un ritorno maggiore in termini di clic ed una maggiore fiducia da parte del cliente.

In entrambi i casi, per sviluppare al meglio la strategia di web marketing bisogna fare attenzione alla qualità dei contenuti e alla cura del progetto web, così da tenersi preparati alla prova dell’algoritmo di Google. 

Terminiamo segnalando che, secondo i dati di SEOmoz i risultati organici sono cliccati di più degli annunci a pagamento, 8.5 volte in più per la precisione. Lo strumento PPC (pay per click) garantisce però un tasso maggiore di conversione; i risultati a pagamento convertono 1.5 volte di più. Per tasso di conversione, s’intende la percentuale di utenti che vanno sul sito e compiono un’azione, ad esempio comprano un prodotto o un servizio del nostro brand.

6 libri sulla Seo da leggere..

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*