Come effettuare una SEO Audit per Ottimizzare il Sito Web

Seo Audit

Cos’è e come funziona un’analisi per ottimizzare un sito web? Spesso quando si ha a che fare con i siti web ci si chiede cos’è una SEO audit. In questo articolo, l’Agenzia SeoDigital ci spiega di cosa si tratta, e quali sono i passaggi fondamentali per effettuare una SEO Audit.

La SEO auditè un’analisi tecnica SEO dell’intero sito web, necessaria al fine di individuare eventuali criticità ed errori presenti, per poterli quindi correggere ed ottimizzarlo.

Pertanto, prima di ottimizzare la SEO del proprio sito è necessario effettuare una SEO Audit, in modo da sapere come procedere e programmare i diversi interventi e le modifiche da apportare.

La SEO Audit rende il successivo lavoro di ottimizzazione SEO più efficace e ne riduce i tempi,

visto che rende possibile organizzare le modifiche da effettuare secondo ordine di priorità, ed eventualmente permette di assegnarle a più persone, nel caso in cui sia presente un team di lavoro.

Quando fare una SEO Audit?

Ci sono diversi motivi per cui fare una SEO audit, i più comuni sono:

  • quando un sito non è mai stato ottimizzato oppure sono passati dei mesi;
  • quando ci si accorge di improvvisi cali di traffico;
  • quando non si riesce a raggiungere il proprio obiettivo;
  • quando si vuole aggiornare il sito con modifiche sostanziali.

Per tutti questi motivi è giusto farla, ma questa analisi andrebbe fatta in via preventiva prima ancora di rendere pubblico il tuo sito, così da metterlo online con la migliore ottimizzazione possibile, ed ottenere nel minor tempo possibile dei risultati tangibili.

Infatti, farsi seguire da un consulente o un’Agenzia SEO in fase di sviluppo del sito, è il miglior modo di iniziare, evitando di rilasciare il sito con degli errori che comporterebbero dei risultati indesiderati.

Come si realizza una SEO audit

Per realizzare una SEO audit c’è bisogno di un professionista SEO o di una Agenzia SEO, che utilizza le sue competenze e la sua esperienza, unitamente a degli strumenti (quali ad esempio Google Search Console e Screaming Frog), per analizzare le pagine ed individuare le eventuali criticità.

Non è un’azione semplice o veloce da svolgere, infatti una analisi approfondita generalmente richiede diversi giorni di lavoro, se non addirittura settimane, nel caso di siti molto grandi e complessi.

Per analizzare il nostro sito ci sono diverse aree da tenere in considerazione, tra cui:

  • Fattori Tecnici;
  • Analisi On Site;
  • Analisi Off Site;
  • Analisi dei Contenuti.

Fattori Tecnici

I fattori tecnici sono direttamente collegati all’accessibilità del sito da parte dei motori di ricerca, quindi tutti quei parametri volti ad una corretta scansione ed indicizzazione, che potrebbero però avere delle criticità.

Sono oggetto di analisi:

  • problemi HTTPS e di contenuto misto
  • Mappa XML del sito
  • File robots.txt
  • codici di stato HTTP
  • struttura del sito
  • struttura degli URL
  • menù di navigazione
  • Hreflang per i siti multilingua
  • contenuti duplicati
  • mobile friendly
  • errori 404
  • ed altri

Analisi On Site

L’analisi On Site viene eseguita sulle singole pagine per verificare l’eventuale presenza di errori che potrebbero comprometterne il posizionamento. Gli elementi da controllare ed eventualmente ottimizzare sono:

  • Title
  • Description
  • Intestazioni H1, H2, H3, …
  • Immagini (tag ALT, nome del file, compressione, …)
  • Link interni ed esterni
  • ed altro

Analisi Off Site

L’analisi Off Site invece, prende in considerazione tutte quelle volte che il nostro sito viene menzionato o linkato da altri siti web; infatti bisogna fare attenzione che questi siti siano innanzitutto autorevoli e che non creino link spam verso il nostro sito, quindi è bene controllare la qualità e la quantità dei link in ingresso, con i relativi anchor text utilizzati.

Analisi dei Contenuti

L’analisi dei contenuti verifica che i contenuti delle pagine presenti sul sito siano stati redatti in ottica SEO: si verifica la corretta individuazione dell’intento di ricerca, la qualità della struttura del testo, si evitano inoltre i contenuti duplicati, sia rispetto il sito stesso che verso altri testi disponibili online.

Il Documento di SEO Audit

A questo punto avrai capito che eseguire una SEO audit, anche periodica, è essenziale per mantenere un sito web in salute, in modo che possa generare traffico e raggiungere gli obiettivi prefissati. Al termine di questa analisi si hanno le idee chiare su cosa funziona nel nostro sito e su cosa va ottimizzato.

Al termine di ogni analisi, il consulente o l’agenzia SEO che ha eseguito la SEO audit ci consegnerà un documento con i dettagli dell’analisi e le indicazioni sugli interventi da eseguire per ottimizzare il sito.

6 libri sulla Seo da leggere..

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*